Miei prodi,
il sangue di San Gennaro non si è sciolto.
Questo mi ha fatto pensare che, probabilmente, questo Natale dovremo stare un pò più attenti alle relazioni con amici e parenti.
Ecco, quindi, un elenco di cose da non regalare alle persone superstiziose (o qualora i superstiziosi siate voi):
Regalare o ricevere in regalo oggetti affilati, secondo gli indiani, porta sfortuna. I coltelli comporterebbero dolori e litigi. Le forbici, invece, causerebbero la rottura dei legami.
Per ovviare alla sfortuna, però, basterebbe donare una o due rupie a chi ci sta omaggiando.
Si tratta bellissime pietre preziose ma... Sono considerate le pietre più sfortunate!
In particolare, se associati ad un anello di fidanzamento, decretano vedovanza precoce.
Un’eccezione pare essere costituita dai nati in ottobre. Questi ultimi, infatti, pare traggano addirittura beneficio dalle vibrazioni emanate dalla pietra.
Sono considerati dei pessimi regali, soprattutto tra fidanzati.
La tradizione svedese vuole, infatti, che il fazzoletto rappresenti le lacrime versate dall’un* per l’altr*.
La stessa tradizione vuole anche che il sapone spinga sia il donatore che il ricevente a cancellare il proprio affetto per l’altro.
Secondo la tradizione cristiana, regalare scarpe per Natale allontana il destinatario da noi.
La stessa tradizione, però, vuole che chi non regala mai scarpe in tutta la propria vita si troverà senza scarpe nell’aldilà.
Quindi scarpe sì… Ma non a Natale!
Se regalati ad un amico, portano a frequenti litigi.
Ma, fortunatamente, sembrano crederci solo in Canada.
Secondo la tradizione popolare, le perle portano lacrime, tristezza e lutto. Pare, infatti, che i pescatori di perle morissero spesso durante le spedizioni, lasciando le mogli disperate e in lacrime.
Anche qui, però, possiamo cavarcela dando in cambio una moneta (di qualsiasi valore).
Prima di regalare una spilla a qualcuno, assicuratevi di pungerlo con la stessa.
Eviterete, così, di causare dolore all’altra persona (ammesso, ovviamente, che non la pugnaliate con la spilla!).
All’interno del portafoglio regalato andrebbe sempre inserita una moneta (non importa di che valore).
In questo modo, quello che potrebbe essere un regalo sfortunato si trasforma subito nell’augurio di un ricco futuro.
In Cina, regalare un orologio è presagio di morte imminente.
Non è dato sapere se la superstizione riguardi orologi da muro o da polso. Nel dubbio… Eviterei!
Ancora, nella cultura cinese (ma anche in altre culture asiatiche), si pensa che gli specchi attraggano fantasmi e spiriti negativi.
In quasi tutti gli altri continenti, invece, se uno specchio si rompe... Si è destinati a sette anni di sfortuna.
Sicuramente affascinanti. Ma solo se attaccate alla ruota di un pavone, pare.
La tradizione indiana vuole che, benché sia il simbolo del Signore Krishna, regalarli attiri verso se stessi il malocchio.
Si tratta, ovviamente, di superstizioni.
Come ho già avuto modo di dirvi in un altro post, della sana scaramanzia fa bene.
Ma io, in un anno bisestile, con una pandemia in corso e tenuto conto che il sangue di San Gennaro non si è sciolto… Mi concentrerei di più su regali più simili a quelli contenuti nella mia lista desideri.
Stay connected! 💚
(*) Altre superstizioni legate agli specchi ve le racconterò in un altro post.
In Oriente non saprei cosa regalare perché hanno superstizioni su quelli che per me sono dei classiconi ��
RispondiEliminaIo, invece, ci sono rimasta male nel ricordare che effettivamente con l'ultima persona che mi ha regalato i guanti si sono raffreddati un pò i rapporti (ma nessun litigio, per fortuna!). Coincidenze, spero! 😱
Elimina